«Nella nostra offerta di formazione continua dedicata alla gestione digitale dell’ambulatorio trasmettiamo queste conoscenze ai nostri studenti e alle nostre studentesse mostrando come si gestisce un’azienda in modo efficiente, ad esempio avvalendosi di EasyGov.»

Oltre 30 anni fa è stata fondata a Landquart (GR) la piccola Scuola di fisioterapia THIM. È stata la prima scuola svizzera ad offrire un bachelor in fisioterapia. Il dirigente Thim van der Laan ci parla delle sfide nel compromesso tra l’azienda e l’ente formatore e del valore aggiunto di EasyGov nella gestione degli adempimenti amministrativi.

«Il mio obiettivo coincide con quello della mia fondazione: vivere al ritmo delle api e delle loro esigenze, educare e sensibilizzare i nostri giovani accogliendo gli studenti nella scuola di apicoltura o passando nelle classi.»

Stéphanie Vuadens è un’apicoltrice professionista del Canton Ginevra che nel 2016 ha creato Les Miels de Stéphanie. La sua passione è vivere in simbiosi con le api e lavorare nel rispetto della natura per ottenere mieli di qualità. Nel 2019, Stéphanie ha consolidato il proprio impegno per l’ambiente e la biodiversità dando vita alla Fondazione Arche des Abeilles, un’organizzazione senza scopo di lucro le cui finalità principali sono la salvaguardia delle api e la sensibilizzazione dei giovani.

«La centralizzazione dell’insieme dei servizi, grazie a EasyGov, permette inoltre di migliorare il monitoraggio delle attività amministrative.»

Corteccia dura, cuore dolce. Dalla sua fondazione nel 2008, DAHU ha saputo rivoluzionare il classico scarpone da sci, puntando sulla qualità e sul comfort. La ditta con sede a Puidoux, nel Canton Vaud, fa produrre le proprie calzature in Italia con lavorazione a mano. Abbiamo incontrato l’Office Manager di DAHU, Romain Oguey, per un’intervista, nella quale ci racconta come ha scoperto la sua passione e quali sfide deve quotidianamente affrontare come giovane imprenditore.

«Abbi coraggio e sperimenta. Ma non fino al punto di mettere in pericolo l’intera azienda.»

Il negozio di abbigliamento FIZZEN rappresenta un’istituzione a Berna e da circa 30 anni rende felici gli abitanti di questa città amanti della moda. Nel 1992 in questo negozio venivano importati in modo autonomo abiti di seconda mano con la propria auto e venduti sulla Rathausgasse; oggi, invece, FIZZEN è presente nelle miglior zone di Zurigo, Basilea e Lucerna. Abbiamo incontrato il proprietario Adrian Masshardt per un’intervista.

«Per noi è particolarmente importante creare valore aggiunto a livello regionale.»

I fratelli Mario e Claudio Bergen gestiscono da circa cinque anni il loro negozio di caffè Koffeinshop nella città di Lucerna. Dal 2016 commercializzano la prima bevanda mate prodotta a freddo «Made in Switzerland». La loro ricetta per il successo: ingredienti naturali, poco zucchero, tanta caffeina e sostenibilità a livello regionale. Abbiamo incontrato Claudio e Mario nel Koffeinshop.

«La meraviglia dei clienti, il sorriso dei bambini, gli occhi pieni di gioia e soprattutto una dose giornaliera d’estate e di italianità.»

Dalla sua fondazione nel 2010, l’impresa bernese a conduzione familiare vanta uno sviluppo folgorante. Tutto ha avuto inizio con la gelateria sulla Länggasse. In seguito, l’azienda ha conosciuto una crescita continua e ha aperto altre filiali a Berna e, nel 2017, anche a Zurigo. Oggi la Gelateria Di Berna rappresenta un’istituzione nella vita quotidiana di molte persone. Abbiamo incontrato Hansmartin.

«EasyGov ci aiuta negli iter amministrativi e ci fa guadagnare tempo.»

La Meute è stata creata nel 2016 da Vaclav Smerak, Victor Galliker e Jon Tschan nella città di La-Chaux-de-Fonds. Da allora i nostri birrai producono e vendono birre artigianali con un know-how unico e locale.
La ricetta del successo: ingredienti naturali, un po’ di zucchero, molti luppoli e una sostenibilità regionale. Abbiamo incontrato Jon e Tim nella loro brasserie a La-Chaux-de-Fonds e ci siamo presi del tempo per conoscere la loro passione.

«Sarebbe interessante fare un libro per bambini.»

Silvio Brügger è socio fondatore e fa parte del rinomato ufficio bernese di grafica e illustrazione Blackyard. Fanno parte del collettivo Philipp Thöni, Jared Muralt, Silvio Brügger e Christian Calame. Da oltre dieci anni fanno la gioia di gruppi musicali con copertine di album, di associazioni culturali, come la Reitschule, con poster, e di grandi gruppi come Swisscom con campagne pubblicitarie. Con la sicurezza di un creativo che potrebbe svolgere il suo lavoro anche a occhi chiusi, Silvio Brügger sceglie per il testo il font giusto e spiega il messaggio delle illustrazioni che non parlano da sé. Abbiamo incontrato Silvio Brügger nello studio di Blackyard.

“L’amministrazione dei corrieri rappresenta una delle sfide principali”

Philipp Antoni è cofondatore e direttore di notime AG. Con la sua piattaforma online, notime permette ai commercianti online di automatizzare la pianificazione dei processi dall’ordinazione alla consegna. L’azienda, che collabora con le FFS, si occupa anche della consegna fisica della merce, inclusi first mile, trasporto e fornitura capillare con cargo-bike in aree urbane.

Bitte benutzen Sie einen moderneren Browser