«I processi amministrativi digitali rendono il lavoro molto più semplice. Utilizziamo EasyGov per le modifiche al registro delle imprese e per il recupero crediti.»

Per Terravigna la famiglia è molto importante. Giunta alla terza generazione, Terravigna vende vini sostenibili di etichette rinomate così come di piccole aziende familiari e di cantine boutique di tutta Europa alla gastronomia, al ramo alberghiero e alle enoteche in Svizzera. Raphael Steffen ci porta in un’escursione nel variegato mondo dell’enologia. Learn more

«Siamo molto contenti di poter svolgere i nostri adempimenti amministrativi a qualsiasi ora del giorno e della notte grazie a EasyGov.»

Fare una grigliata sull’Aare solettese e trascorrere dei bei momenti insieme: è questa l’idea della «Grill-Boot». Viene proposta dall’azienda familiare solettese «Aarewerft Lehmann», attiva dal 1955 sulle pendici meridionali del Giura. Akim Lehmann è dirigente di terza generazione e fornisce una panoramica su questa popolare attività di svago.

Learn more

«Nella nostra offerta di formazione continua dedicata alla gestione digitale dell’ambulatorio trasmettiamo queste conoscenze ai nostri studenti e alle nostre studentesse mostrando come si gestisce un’azienda in modo efficiente, ad esempio avvalendosi di EasyGov.»

Oltre 30 anni fa è stata fondata a Landquart (GR) la piccola Scuola di fisioterapia THIM. È stata la prima scuola svizzera ad offrire un bachelor in fisioterapia. Il dirigente Thim van der Laan ci parla delle sfide nel compromesso tra l’azienda e l’ente formatore e del valore aggiunto di EasyGov nella gestione degli adempimenti amministrativi.

Learn more

«Il mio obiettivo coincide con quello della mia fondazione: vivere al ritmo delle api e delle loro esigenze, educare e sensibilizzare i nostri giovani accogliendo gli studenti nella scuola di apicoltura o passando nelle classi.»

Stéphanie Vuadens è un’apicoltrice professionista del Canton Ginevra che nel 2016 ha creato Les Miels de Stéphanie. La sua passione è vivere in simbiosi con le api e lavorare nel rispetto della natura per ottenere mieli di qualità. Nel 2019, Stéphanie ha consolidato il proprio impegno per l’ambiente e la biodiversità dando vita alla Fondazione Arche des Abeilles, un’organizzazione senza scopo di lucro le cui finalità principali sono la salvaguardia delle api e la sensibilizzazione dei giovani.

Learn more

«La centralizzazione dell’insieme dei servizi, grazie a EasyGov, permette inoltre di migliorare il monitoraggio delle attività amministrative.»

Corteccia dura, cuore dolce. Dalla sua fondazione nel 2008, DAHU ha saputo rivoluzionare il classico scarpone da sci, puntando sulla qualità e sul comfort. La ditta con sede a Puidoux, nel Canton Vaud, fa produrre le proprie calzature in Italia con lavorazione a mano. Abbiamo incontrato l’Office Manager di DAHU, Romain Oguey, per un’intervista, nella quale ci racconta come ha scoperto la sua passione e quali sfide deve quotidianamente affrontare come giovane imprenditore.

Learn more

«Abbi coraggio e sperimenta. Ma non fino al punto di mettere in pericolo l’intera azienda.»

Il negozio di abbigliamento FIZZEN rappresenta un’istituzione a Berna e da circa 30 anni rende felici gli abitanti di questa città amanti della moda. Nel 1992 in questo negozio venivano importati in modo autonomo abiti di seconda mano con la propria auto e venduti sulla Rathausgasse; oggi, invece, FIZZEN è presente nelle miglior zone di Zurigo, Basilea e Lucerna. Abbiamo incontrato il proprietario Adrian Masshardt per un’intervista.
Learn more

«Per noi è particolarmente importante creare valore aggiunto a livello regionale.»

I fratelli Mario e Claudio Bergen gestiscono da circa cinque anni il loro negozio di caffè Koffeinshop nella città di Lucerna. Dal 2016 commercializzano la prima bevanda mate prodotta a freddo «Made in Switzerland». La loro ricetta per il successo: ingredienti naturali, poco zucchero, tanta caffeina e sostenibilità a livello regionale. Abbiamo incontrato Claudio e Mario nel Koffeinshop.

Learn more

«La meraviglia dei clienti, il sorriso dei bambini, gli occhi pieni di gioia e soprattutto una dose giornaliera d’estate e di italianità.»

Dalla sua fondazione nel 2010, l’impresa bernese a conduzione familiare vanta uno sviluppo folgorante. Tutto ha avuto inizio con la gelateria sulla Länggasse. In seguito, l’azienda ha conosciuto una crescita continua e ha aperto altre filiali a Berna e, nel 2017, anche a Zurigo. Oggi la Gelateria Di Berna rappresenta un’istituzione nella vita quotidiana di molte persone. Abbiamo incontrato Hansmartin. Learn more

Bitte benutzen Sie einen moderneren Browser