Procedura di notifica online per attività lucrative di breve durata

Da subito sia i datori di lavoro svizzeri sia i prestatori di servizi stranieri possono sbrigare direttamente sulla piattaforma EasyGov la procedura di notifica online per le attività lucrative di breve durata svolte da lavoratori provenienti da Stati membri dell’UE/AELS. Questa integrazione rappresenta una tappa importante nell’ottica dell’ottimizzazione della procedura, che rappresenta uno strumento centrale per l’applicazione delle misure collaterali. Mehr »

La Confederazione intende digitalizzare le operazioni di notifica per le strutture ricettive

L’iter di notifica del settore alberghiero e paralberghiero verrà digitalizzato in tutta la Svizzera. A tal scopo si provvederà a revisionare l’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) e, a medio termine, a integrare sulla piattaforma EasyGov la procedura amministrativa «Operazioni di notifica per le strutture ricettive». Il 17 gennaio 2025 la SECO e la SEM hanno pubblicato un rapporto in merito a questo argomento. Mehr »

Due nuove prestazioni amministrative trasversali offerte da EasyGov.swiss per il trasferimento e la chiusura di imprese

Il 9 ottobre 2024 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha implementato una nuova offerta di servizi di EasyGov.swiss, lo sportello online per le imprese. Queste da subito potranno usufruire di due prestazioni trasversali aggiuntive: in caso di trasferimento, tramite EasyGov potranno comunicare il nuovo indirizzo a tutte le principali autorità interessate svolgendo un’unica procedura. Le imprese che chiudono potranno invece usufruire dei servizi di EasyGov durante tutte le fasi previste: dalla notifica della liquidazione fino allo scioglimento. Mehr »

EasyGov 2.0: Riorientamento strategico

Lo sportello online EasyGov sarà dotato di una nuova architettura informatica a partire dal 2027. Le tecnologie saranno utilizzate per consentire alle autorità partner di integrare autonomamente i processi in EasyGov in futuro.

Mehr »

Autorizzazioni per il distacco di lavoratori e per le prestazioni di servizi transfrontaliere di più di 90 giorni

A partire dal 25 giugno 2024, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) mette a disposizione una versione aggiornata e ampliata di EasyGov.swiss, lo sportello elettronico per le imprese. Nel quadro del processo finalizzato a integrare le notifiche secondo il diritto sugli stranieri e le richieste di autorizzazione per svolgere un’attività lucrativa, EasyGov diventa un servizio IDI accessibile alle aziende estere. Inoltre, per ciò che concerne gli impieghi nel Cantone di Zurigo, d’ora in poi potranno essere presentate sul portale anche le domande per autorizzare per più di 90 giorni il distacco di lavoratori di aziende con sede all’estero o di prestatori di servizi indipendenti provenienti dall’estero. Mehr »

EasyGov – Video esplicativo con Lucy

EasyGov snellisce le vostre pratiche amministrative rendendole veloci ed efficienti. Lo sa bene anche Lucy, che lavora come fisioterapista indipendente. Utilizzando lo sportello online per le imprese, Lucy può persino risparmiare tempo e denaro. Così può dedicarsi di più alla sua clientela.

EasyGov.swiss: rendiconto IVA e permessi di lavoro per cittadini di Paesi terzi

Dal 15 dicembre 2022, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) mette a disposizione una versione ampliata del proprio portale online per le imprese EasyGov.swiss. Grazie a una proficua collaborazione con l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), il «Rendiconto IVA easy» è ora accessibile anche tramite EasyGov. Inoltre, nel Cantone pilota di Turgovia i cittadini di Paesi terzi possono richiedere un permesso di lavoro direttamente sul portale. Mehr »

EasyGov.swiss: nuove procedure di notifica e autorizzazione online per i permessi di lavoro secondo il diritto in materia di stranieri

Da un anno EasyGov.swiss, il portale online per le imprese, permette di svolgere la procedura di notifica per l’attività lucrativa delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati riconosciuti. La scorsa primavera, nei Cantoni pilota di Turgovia e Zurigo, è stata introdotta la possibilità di elaborare i permessi per frontalieri per i cittadini dell’UE/AELS. Come è nata la collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni e quali sono gli ulteriori sviluppi previsti? Mehr »

EasyGov.swiss sostiene la digitalizzazione dell’AVF e permette di presentare online le domande di permessi per frontalieri

Con effetto dal 24 maggio 2022, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha nuovamente ampliato EasyGov.swiss, lo sportello online per le imprese. L’elaborazione dei permessi per i frontalieri dell’UE/AELS sarà ora possibile nei Cantoni pilota di Turgovia e Zurigo. Inoltre, le fondazioni che sottostanno alla supervisione dell’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni (AVF) potranno inoltrare online tramite EasyGov diversi documenti, tra cui il rapporto annuale. Mehr »

Bitte benutzen Sie einen moderneren Browser